A F R I C A R T E

Marcello Lattari

 

African Art - Art Africain - Africart - Arte Africana - Tribal Art / Marcello Lattari
A R T E S A F R I C A N A E
 

www.africarte.it

UNESCO Archives Portal An international gateway to information for archivists and archives users

 

news

 

 home        etnie       mappe etniche        foto storiche        consigli        expertise        curiosità        miti e leggende        masterpieces        collezioni        links        mail        contatti

 

Torna alla lettera: M                                                                                                                     ritorna alla home della bibliografia

 

MATTHAES Gottfried  -  BELLEZZA E AUTENTICITA' NELL'ARTE AFRICANA

Descrizione libro  -  Présentation de l'éditeur  -  Note Libraio

 

La bibliografia di Africarte.it

 

 

Descriptions du produit:

 

Descrizione libro

Note Libraio:
Cartonato con sovraccoperta, ill. colori. Principali argomenti trattati: Gli stili nell’arte africana ed il loro sviluppo. Lo stile rotondo (round style) o naturale è il più antico dell'Africa Nera, mentre uno stile evidenziato come primitivo ("astratto") potrebbe mirare al mercato occidentale e agli appassionati della pittura moderna. Da notare le valutazioni "Coloniale" e "Decadente" ed il concetto di "Straight lines" e "Raro" - Le maschere: Dan, Yoruba, Ibo, Songye, Ekoi, Bambara, Senufo, Fang... cimieri, maschere per la danza, a casco, bifronti e zoomorfe - Le figure: Le espressioni dei visi in maschere e figure; Lo sviluppo dell’arte dei Dogon; Gli sposi dei Baule; La diversa posizione sociale dell’uomo e della donna; Le coppie - Il culto: Il culto della fertilità; Il culto funebre; La divinazione - Gli strumenti musicali - Contenitori e altri oggetti d’uso quotidiano - Oggetti in bronzo e altri metalli - I regni di Ife e Benin - Figure in pietra - Figure e teste in terracotta - L’Autenticità nell’Arte Africana: Oggetti in legno, bronzo, pietra, terracotta e avorio: datazione, corrosione, falsa corrosione, abrasione, patina, colori, lavorazione, restauro. La bellezza non può essere spiegata con le parole né sperimentata attraverso la lettura.... Per questo motivo l’autore ha volutamente ridotto al minimo testi e commenti, illustrando la bellezza dell’arte africana attraverso oltre duecento grandi fotografie a colori di pregiati oggetti appartenenti alla storica collezione Matthaes, ora esposti e conservati in cinque sale del Museo d'Arte e Scienza a Milano. Alla fine del 2007 il Direttore del Museo d'Arte e Scienza decise di creare un catalogo anche per l'importante sezione africana, che doveva includere sia un giudizio sulla bellezza che una valutazione sull’autenticità degli oggetti. Pensò allora di far tesoro della propria lunghissima esperienza e dei risultati del laboratorio scientifico
del museo, attrezzato con i migliori strumenti per i più avanzati metodi analitici di accertamento dell’autenticità.

 

 

 

Torna alla lettera: M                                                                                                                     ritorna alla home della bibliografia

African Art - Art Africain - Africart - Arte Africana - Tribal Art / Marcello Lattari

 home        etnie       mappe etniche        foto storiche        consigli        expertise        curiosità        miti e leggende        masterpieces        collezioni        links        mail        contatti

 

African Art - Art Africain - Africart - Arte Africana - Tribal Art / Marcello Lattari

I diritti, i testi, i nomi, i marchi e i banner riprodotti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi titolari.

Le immagini, anche se non coperte da copyright, sono di proprietà degli autori delle opere riprodotte.