A F R I C A R T E

Marcello Lattari

 

African Art - Art Africain - Africart - Arte Africana - Tribal Art / Marcello Lattari
A R T E S A F R I C A N A E
 

www.africarte.it

UNESCO Archives Portal An international gateway to information for archivists and archives users

 

news

 

 home        etnie       mappe etniche        foto storiche        consigli        expertise        curiosità        miti e leggende        masterpieces        collezioni        links        mail        contatti

 

Torna alla lettera: B                                                                                                                    ritorna alla home della bibliografia

 

BIASUTTI Renato:  LE RAZZE E I POPOLI DELLA TERRA

Biografia dell'autore

 

La bibliografia di Africarte.it

 

 

Biografia dell'autore


Renato Biasutti
(San Daniele del Friuli, Udine, 22.3.1878 – Firenze 3.3.1965)

 

Renato Biasutti, figlio di Luigi e di Teresa Savio, nacque il 22 marzo 1878 a San Daniele del Friuli. Studiò all’Università di Firenze, dove fu allievo di Giovanni Marinelli e di Carlo Puini. Si impegnò in varie attività, a Firenze, presso il Museo e l’Istituto di antropologia, fondato nel 1869 e ancora diretto da Paolo Mantegazza (1831-1910), e presso la Società di Studi Geografici, per lo sviluppo della quale fornì un contributo decisivo (ne fu consigliere dal 1902 al 1914 e in seguito più volte presidente, oltre che condirettore per vari anni, a partire dal 1933, della “Rivista Geografica Italiana”). A seguito di una rilevante mole di pubblicazioni, che spaziavano in vari ambiti (geologia, geografia fisica ed economica, cartografia, antropologia e etnografia, storia delle esplorazioni), ottenne già nel 1907 la libera docenza in geografia ed etnologia. I contatti con Paolo Mantegazza, con Aldobrandino Mochi (1875 -1831), suo successore alla direzione del Museo di antropologia e con i più importanti esploratori ed etnologi del tempo, che solevano incontrarsi presso la prestigiosa istituzione fiorentina indirizzarono Biasutti a privilegiare l’antropogeografia.
Fra le sue numerose ed approfondite produzioni scientifiche rimane ancora preziosa la sua grande opera in più volumi, Le razze e i popoli della Terra, nella quale si avvalse della collaborazione di insigni studiosi. La prima edizione del 1941 (UTET, Torino, 3 volumi) fu seguita, sempre presso lo stesso editore, da ulteriori edizioni, sempre ampliate: 2a, 1953-1957 (4 volumi); 3a, 1959 (4 volumi); 4a, 1967 (4 volumi, stampata postuma).
Dopo un primo periodo fiorentino, Biasutti fu, dal 1913 al 1927, a Napoli ove tenne la cattedra di Geografia nella facoltà di Lettere (aveva vinto il concorso per l’anno accademico 1913-1914). Tornò a Firenze, sempre come ordinario di geografia e mantenne l’insegnamento fino al 1948, quando raggiunse il limite di età. Rimase a Firenze fino alla morte, avvenuta il 3 marzo 1965.
(Scheda redatta nel giugno 2009 da E.G. Bargiacchi per il sito web http://www.ippolito-desideri.net)

 

 

 

Torna alla lettera: B                                                                                                                    ritorna alla home della bibliografia

 

African Art - Art Africain - Africart - Arte Africana - Tribal Art / Marcello Lattari

 home        etnie       mappe etniche        foto storiche        consigli        expertise        curiosità        miti e leggende        masterpieces        collezioni        links        mail        contatti

 

African Art - Art Africain - Africart - Arte Africana - Tribal Art / Marcello Lattari

I diritti, i testi, i nomi, i marchi e i banner riprodotti in questo sito sono di proprietà dei rispettivi titolari.

Le immagini, anche se non coperte da copyright, sono di proprietà degli autori delle opere riprodotte.